|
SERVIZI |
"Linee di indirizzo per i controlli interni durante l'emergenza da COVID-19" - Corte dei Conti sez Aut. Delibera 18/2020 -
La Sezione delle Autonomie della Corte dei conti ha presentato all'interno delle "Linee di indirizzo per i controlli interni durante l'emergenza da Covid-19", nuove e più attente procedure di controllo interne attraverso adeguati strumenti innovativi sul piano informatico, organizzativo e metodologico, al fine di poter rispondere prontamente alle sfide dell'emergenza, modificando, ove necessario l'approccio ai controlli sotto il profilo della programmazione, del lavoro e dei sistemi dei quali si impone l'innovazione.
Per questo le amministrazioni non possono affidarsi alle procedure e ai principi anteriormente vigenti ma è necessario che seguano.
Il documento rivolto agli amministratori pubblici, "intende rappresentare un supporto di raccordo tra le tradizionali linee guida emanate o emanande dalla Sezione delle autonomie e l'attività che in questo periodo emergenziale svolgono e svolgeranno gli organi e le strutture di controllo interno degli enti territoriali e sanitari, a sostegno delle rispettive Amministrazioni per una strategica risposta agli impatti dell'epidemia da COVID-19 sulle loro organizzazioni".
Lo scenario stesso mutato dall'emergenza ha indotto gli Enti territoriali ad introdurre nuove modalità organizzative e di lavoro, diverse da quelle ordinarie: "Ciascun ente ha dovuto, quindi, adottare un modello organizzativo idoneo a prevenire il contagio da Covid-19 "in occasione di lavoro", istituendo organismi di vigilanza interna per monitorare costantemente il corretto funzionamento e l'osservanza del modello organizzativo attuato nel rispetto delle misure di prevenzione del contagio previste dai DPCM e dai protocolli di categoria".
Anche la necessità di effettuare lo smart working ha cambiato gestione delle risorse umane, rendendo utile, effettuare una proiezione della prosecuzione delle modalità di lavoro agile rispetto a quelle tradizionali e valutare quale potrebbe essere l'impatto dei processi di lavoro a distanza sull'intera organizzazione del
lavoro.
|
|